L’attuale sistema normativo relativo ai Sistemi di Gestione Organizzativi trova le sue motivazioni nella esigenza sempre più diffusa tra le aziende di operare in un regime di efficienza ed efficacia globali. Un’organizzazione che opera sul mercato non può, infatti, risultare credibile ed affidabile se non è in grado di fornire risposte adeguate alle aspettative e alle esigenze delle principali parti interessate: i suoi clienti, i dipendenti e i collaboratori, l’intera collettività di soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella sua attività.
La scelta di dotarsi di un Sistema di Gestione da parte di un’azienda ha, dunque, tra i principali obiettivi, quelli di:
- garantire la soddisfazione delle parti interessate (clienti, lavoratori, comunità, etc.)
- garantire il miglioramento continuo delle prestazioni
- dimostrare a terzi (clienti, enti, organismi di controllo, etc.) la propria capacità di mantenere con continuità gli obiettivi stabiliti nella Politica del sistema di gestione.
Per raggiungere questi risultati la società PC DISTRIBUTION SPA in data 04 – 06 -2018 ha scelto di adottare un sistema di gestione integrato, sulla base di alcune fra le norme volontarie internazionali applicabili a questi aspetti:
- UNI EN ISO 9001:2015, per la gestione della Qualità
- UNI EN ISO 14001:2015, per la gestione ambientale
- SA8000:2014
Tali norme offrono infatti alle aziende che decidono di seguirle, la possibilità di analizzare le proprie attività, controllare con efficacia e perseguire gli obiettivi di “miglioramento continuo” che rappresenta il minimo comune denominatore di tutti gli standard volontari e di raggiungere e dimostrare un buon livello di prestazione ambientale, tenendo sotto controllo gli impatti sull’ambiente delle proprie attività, prodotti e servizi, coerentemente con la propria politica e i propri obiettivi ambientali.
Benché la redazione di questo documento non sia più prevista quale elemento necessario del Sistema di Gestione, la società PC DISTRIBUTION SPA ha deciso di mantenerlo per fornire a tutte le parti interessate,
interne ed esterne, una descrizione chiara e sintetica di come questa Organizzazione attua e rende operative le proprie attività e di come vengono soddisfatti i requisiti delle norme di riferimento, per un più agevole monitoraggio del sistema stesso.
Il Manuale, che integra anche la Politica per la Qualità e l’Ambiente, è quindi anche una testimonianza e una conferma dell’impegno dell’azienda verso i clienti, la comunità, i soci e le autorità amministrative e di
controllo.
In tale ottica:
Il Responsabile del Sistema di Gestione Integrato (RSGI) ha la responsabilità di
- Redigere il manuale in tutte le sue parti e sezioni con la collaborazione dei RdF dell’azienda
- Curare l’aggiornamento e la distribuzione
- Verificare la congruità con i requisiti delle norme di riferimento, con le procedure e tutti i documenti
L’Amministratore Unico
Pasquale Cassese
VEDI IL CERTIFICATO SA8000:2014
POLITICA DELLA QUALITÀ AMBIENTALE